1DEVO FARE QUALCOSA PER METTERE IN RETE CAMILLA?
No! Camilla è in rete, intrinsecamente, geneticamente, semplicemente. La accendi e sei in rete. La usi e sei in rete. Fai il tuo lavoro di tutti i giorni e sei in rete. Un programma automatico lavora silenziosamente per tenere allineati i dati, senza che tu debba fare nulla.
2LAVORO IN ASSOCIAZIONE. POSSIAMO ACCEDERE AI RISPETTIVI PAZIENTI?
Con Camilla i tuoi associati potranno consultare le schede aggiornate dei tuoi pazienti e tu le loro; potrete inserire annotazioni nei rispettivi diari e fare ricette, senza sovrapposizioni e in sicurezza; lo stesso potranno fare le vostre segretarie o i sostituti. E un facile sistema di permessi ti consentirà di proteggere le informazioni che non vuoi condividere
3LAVORO IN PIÙ STUDI. COME FACCIO A PASSARE I DATI DA UN PC ALL'ALTRO?
Eri abituato a chiavette, backup o altri artifici? Butta via tutto! Se lavori in più studi, Camilla te li mette in rete automaticamente: il tuo lavoro verrà allineato in tempo reale e te lo ritroverai su ogni postazione, ovunque si trovi. E non ti costerà nulla in più rispetto al prezzo base di Camilla!
4VORREI CONSULTARE IL MIO ARCHIVIO A DISTANZA. CAMILLA ME LO CONSENTE?
Certo! Camilla ti “mette in rete” con qualsiasi pc o tablet collegato ad internet, grazie a
Camilla Web. Non serve nessuna app da installare: apri internet, vai alla pagina
camilla.pediatria.it, inserisci la password ed entri nella tua cartella. E non devi imparare nuovi comandi: Camilla Web è identica a quella che hai in studio.
5LAVORANDO IN RETE, COME FACCIAMO A CAPIRE CHI HA FATTO COSA?
In rete significa accesso ai dati, ma non anonimato: quello che scriverai sulle cartelle degli altri porterà la tua firma, e viceversa. E se effettuerai PPIP o visite filtro su pazienti dei colleghi associati, nel fare i report all’ASL Camilla si incaricherà di attribuirle correttamente.